Dal 1° giugno la valutazione dei rischi per tutti

Dal 1° giugno prossimo tutte le aziende dovranno predisporre il documento di valutazione dei rischi . Le piccole aziende che occupano fino a 10 lavoratori possono predisporre il DVR utilizzando le procedure standardizzate. Pertanto, a partire dal 1° giugno pv, non sarà più possibile per i “piccoli” datori di lavoro continuare ad autocertificare l’avvenuta valutazione […]

Il fotovoltaico su abitazioni è una ristrutturazione

L’installazione di pannelli fotovoltaici fino a 20kW rientra tra gli interventi di ristrutturazione. Ciò significa che può usufruire delle detrazioni fiscali del 50%, ma in cambio deve rinunciare alle tariffe incentivanti del Quinto Conto Energia.

Dal 1° ottobre 2013 si riparte con il Sistri per i rifiuti pericolosi, per gli altri rifiuti speciali c’è tempo fino a marzo 2014

Un decreto del ministro dell’Ambiente Corrado Clini stabiliste che Il Sistri, sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi, sarà attivato dal 1 ottobre 2013 per i produttori di rifiuti pericolosi con più di dieci dipendenti e per gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti pericolosi, mentre per tutte le altre imprese l’avvio del […]

Pubblicato il decreto sui combustibili solidi secondari

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 14 marzo 2013 il Decreto 14 febbraio 2013, n. 22 avente ad oggetto il “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di combustibili solidi secondari (CSS), ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e […]

Si ritorna alla discarica

Il 22 gennaio 2013 è stato definitivamente convertito in legge il Decreto Legge  1/2013 contenente la proroga al 31 dicembre 2013 della possibilità di smaltire in discarica rifiuti speciali e urbani con PCI > 13.000 kJ/kg. Gli operatori, attraverso le associazioni di categoria, hanno sollecitato tale proroga ribadendo che il divieto di conferire rifiuti ad […]

Addio alla discarica per i rifiuti ad alto Potere Calorifico

Dal 1° gennaio 2013 non è più possibile di smaltire in discarica di rifiuti speciali e urbani con Potere Calorifico Inferiore (PCI) > 13.000 kJ/kg. Il termine originariamente fissato dal D.lgs. 36/2003 al 1° gennaio 2007 è stato oggetto di innumerevoli proroghe, l’ultima delle quali (fino al 31 dicembre 2012) era stata concessa dal Dl […]

Autocertificazione valutazione dei rischi: proroga al 30/06/2013

Con la pubblicazione della “Legge di stabilità del 2013” è stata concessa l’ennesima proroga, fino al 30 giugno 2013, della possibilità di uso dell’autocertificazione della valutazione dei rischi per le imprese con meno di dieci lavoratori.

In vigore dal 19 dicembre 2012 i ritocchi al “Codice ambientale”

Sono in vigore dal 19 dicembre 2012 i ritocchi al Dlgs 152/2006 disposti dalla legge 221/2012 che ha convertito il cd “Decreto Crescita-bis”. In particolare entro il 1° settembre 2017 gli impianti termici devono essere adeguati alle prescrizioni del Titolo II Parte Quinta del Dlgs 152/2006, purché sui singoli terminali siano installati elementi utili per […]

Dal 6 febbraio procedura standardizzata per la valutazione del rischio per le piccole imprese

Le piccole imprese che autocertificano la propria valutazione dei rischi (cosa possibile solo fino al 31 dicembre 2012), dal 6 febbraio 2013 dovranno scegliere tra regime ordinario e procedura standardizzata.

Sospeso il contributo Sistri 2012

Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato sul proprio sito ufficiale un comunicato stampa, nel quale chiarisce che gli operatori Sistri non devono pagare alcun contributo per il 2012. Nello stesso comunicato il Ministero ribadisce la gerarchia delle fonti normative, ovvero la legge prevale sul Dm