- Applicazioni della termografia a infrarossi
Localizzazione professionale del pericolo di muffa
Nel settore della diagnosi edilizia, la possibilità di rendere visibili con precisione le aree attaccate dalla muffa è estremamente importante, perché un’analisi assente o poco precisa può causare gravi conseguenze. Per evitare questo rischio, i potenziali punti pericolosi devono poter essere identificati con la massima precisione possibile. Con una termocamera e una sonda igrometrica WiFi Testo, tutto questo può avvenire in modo professionale, semplice e assolutamente affidabile.
- Termografia Edilizia
Analisi degli edifici e consulenze energetiche
Con la termocamera Testo rilevi rapidamente difetti di costruzione e perdite energetiche negli edifici: possono essere rilevati e analizzati senza contatto i danni causati dall’umidità, perdite e da altri difetti dell’edificio Le inefficienze energetiche dovute a isolamento difettoso o assente sono rese immediatamente visibili in un’immagine termica. Dall’analisi termografica, è possibile derivare misure mirate per eliminare i difetti o migliorare l’efficienza energetica, prevenendo danni più gravi o ulteriori perdite di energia prima che si verifichino.
Analisi dell’involucro edilizio per l’efficienza energetica
I ponti termici, le finestre e le porte non a tenuta sprecano energia preziosa e influenzano negativamente il comfort degli abitanti di una casa. Con una termocamera Testo, rilevi subito le possibili cause, ad esempio:
- Finestre o porte esterne
- Ponti termici, ad es. serramenti a rullo, incavi del radiatore o costruzioni del tetto
Possono essere localizzati con precisione, grazie all’elevata sensibilità termica delle termocamere Testo, isolamenti difettosi e ponti termici. Con l’aiuto dell’assistente di immagini panoramiche integrato nella termocamera, inoltre è possibile unire singole immagini in una vista d’insieme dettagliata. Ciò significa che è possibile dimostrare le carenze energetiche di un edificio e suggerire misure mirate per migliorarne l’efficienza energetica.
Controllo della qualità delle ristrutturazioni
La termografia degli edifici consente di rilevare i difetti costruttivi degli edifici in modo semplice ed efficiente, evidenziando così la qualità della costruzione e prevedere con ampio anticipo eventuali danni. Con la termocamera possono essere rilevati rapidamente e senza complicazioni sia i ponti termici causati da un non corretto isolamento termico sia l’umidità accumulata e le perdite presenti negli edifici. Di conseguenza, è possibile eliminare carenze e danni prima che si verifichi l’insorgenza della muffa.
Garanzia di efficienza energetica all’interno dell’edificio
Con il costante aumento dei costi dell’energia, l’efficienza energetica degli edifici è sempre più importante. La misurazione a infrarossi con le termocamere Testo è ideale per localizzare in modo rapido ed efficace le perdite energetiche, quali:
- ponti termici su tetti, pareti, balconi, nicchie dei radiatori. Ecc;
- isolamenti carenti o mancanti
- mancanza di tenuta di finestre o di serrande avvolgibili.
Tutti i punti problematici della facciata esterna diventano visibili in modo dettagliato sull’immagine termica. In questo modo è possibile individuare rapidamente eventuali irregolarità, valutare facilmente l’entità delle perdite energetiche e illustrare i vizi esistenti in modo riproducibile ai responsabili.
- Rilevamento di perdite
La termografia degli edifici senza contatto rende facile ispezionare e monitorare in modo affidabile le tubazioni dell’impianto di riscaldamento e controllare rapidamente i loro raccordi. Un rapido sguardo con la termocamera è sufficiente per rilevare anomalie termiche
Rilevazione di perdite e danni causati dall’acqua
Con una termocamera Testo, è possibile localizzare perdite e danni dovuti all’umidità all’interno degli edifici in modo facile e affidabile, senza dover rompere pareti o pavimenti. Oltre a questo, è possibile utilizzare la termografia per individuare i percorsi delle tubazioni che non sono mostrate nelle planimetrie, consentendo di porre rimedio ai problemi nelle installazioni in modo rapido e mirato
Controllare il riscaldamento a pavimento e le installazioni
Come si può verificare se un sistema di riscaldamento a pavimento esistente funziona in modo efficiente o verificare che un nuovo sistema sia stato installato correttamente? Con una termocamera Testo, si possono ispezionare le installazioni in qualsiasi momento e con poco sforzo. L’ispezione termografica fornisce una chiara rappresentazione visiva delle condizioni del riscaldamento a pavimento. Nell’esempio illustrato, i tubi non sono stati installati correttamente, quindi il pavimento non viene riscaldato in modo uniforme. Sulla base di questa verifica è possibile quindi ottimizzare l’installazione con una soluzione mirata.
- Facility managment
L’impiego della termografia facilita e ottimizza il lavoro nel settore del Facility Management.
Verifica degli impianti di riscaldamento e localizzazione delle perdite
Con la termografia si possono verificare molto efficacemente le condizioni degli impianti di riscaldamento, climatizzazione e ventilazione. Un’occhiata con la termocamera Testo è sufficiente per scoprire eventuali anomalie dal punto di vista termico. Si riduce così al minimo l’elevato dispendio di tempo e di lavoro connesso di norma alla ricerca dei punti non a tenuta o alla localizzazione dei tubi di riscaldamento. Il percorso delle tubazioni e le eventuali perdite possono essere localizzati rapidamente senza dover intervenire su pavimenti e pareti. La possibilità di effettuare un intervento estremamente mirato riduce notevolmente i costi ed evita i lunghi disagi delle tecniche tradizionali.
Verifica della presenza di anomalie termiche sugli impianti elettrici
I collegamenti elettrici difettosi o gli stati di sovraccarico dli impianti di distribuzione, distributori ed azionamenti elettrici possono provocare costosi fermi macchina o addirittura danni da incendio. Circa il 35% degli incendi che avvengono nel settore industriale sono dovuti infatti al forte surriscaldamento dei componenti elettrici. Se un conduttore, un cavo o un fusibile sono difettosi, oppure se si guastano singoli componenti, si verifica una maggiore resistenza da contatto, e di conseguenza un atipico sviluppo di calore. A ridurre al minimo il rischio di guasti può contribuire la regolare ispezione di tutti gli impianti elettrici con una termocamera Testo. In questo modo è possibile individuare in modo diretto e preciso sia i difetti già esistenti che le possibili fonti di guasto o di pericolo. Un ulteriore vantaggio della termografia è dato dalla possibilità in molti casi di poterla adottare anche a impianto in funzione.
Ottimizzazione dell’efficienza energetica degli impianti tecnici
Le termocamere Testo consentono di localizzare con rapidità e semplicità: i punti male o non isolati e problemi dovuti all’intasamento degli impianti di riscaldamento.
- Manutenzione elettrica
La presenza di temperature elevate negli impianti o cavi elettrici è sempre l’indicatore di un sovraccarico, di un guasto imminente o di un difetto già presente. Mediante la termografia è possibile:
- Valutare il livello di riscaldamento negli impianti a bassa, media e alta tensione,
- Rilevare tempestivamente componenti o collegamenti difettosi
- Prevenire pericolosi rischi d’incendio e costose interruzioni della produzione
Impianti in bassa tensione
La presenza di un’alta temperatura negli impianti o nei cavi elettrici è sempre l’indizio di un esercizio non corretto, causato ad esempio da:
- un sovraccarico
- un guasto imminente
- un difetto già presente
In questi casi, per l’ispezione e la manutenzione la scelta giusta è la termografia. Le misure possono essere effettuate senza contatto, da una sufficiente distanza di sicurezza e senza bisogno di interrompere l’esercizio. Se vengono riscontrate eventuali anomalie è possibile prendere subito le contromisure necessarie. Durante l’ispezione termografica di componenti elettrici, è importante soprattutto la distribuzione del calore all’interno del singolo componente. Essa fornisce informazioni
- sul corretto funzionamento
- sul livello di efficienza raggiunto
- sull’affidabilità e la durata previste
Con una termocamera è possibile verificare in modo veloce e affidabile lo stato di un componente. Quando una distribuzione irregolare del calore segnala un guasto o l’imminente fine del ciclo di vita di un componente, è possibile pianificare una riparazione prima che si guasti l’intero impianto.
Impianti in media tensione
Nei componenti di un impianto a media tensione, come ad es. un trasformatore, è possibile controllare se i collegamenti, le anime o gli isolatori presentano eventuali anomalie termiche.
Impianti in alta tensione
Negli impianti di trasformazione o nelle linee aeree degli impianti ad alta tensione è possibile ispezionare i collegamenti elettrici e gli isolatori. Solitamente questi punti sono difficili da raggiungere. Con un teleobiettivo super è possibile effettuare una comoda ispezione termografica.
- Manutenzione meccanica
In un impianto industriali l’arresto per guasto di una apparecchiatura viene preannunciato da un aumento della sua temperatura. Con le termografia è possibile svolgere l’ispezione delle macchine durante l’esercizio, localizzare tempestivamente le perdite di attrito e le tracce di usura, pianificare tempestivamente gli interventi di riparazione e prevenire i guasti La termografia fornisce quindi un importante contributo affinché l’impianto funzioni in modo sicuro e ininterrotto. Nel settore della manutenzione meccanica, la presenza di calore è spesso l’indizio inequivocabile di una maggiore usura, dell’assenza di lubrificante o di una sollecitazione eccessiva. Le termografia consente:
- l’affidabile ispezione degli impianti meccanici;
- l’identificazione di anomalie termiche
- il veloce controllo del livello del liquido all’interno di serbatoi chiusi
L’ispezione periodica svolta con l’aiuto di una termocamera è quindi un importante presupposto per garantire un esercizio sicuro e affidabile degli impianti. Con l’ispezione termografica è possibile localizzare tempestivamente eventuali guasti imminenti e pianificare le necessarie contromisure, evitando così una costosa inattività dell’impianto .
- Ricerca e sviluppo
Le temperature e le curve di temperatura di complessi processi possono essere analizzate e documentare in modo facile e sicuro con la termografia. Nel settore Ricerca & Sviluppo la termografia vengono utilizzate per l’analisi mirata della distribuzione del calore. L’analisi delle curve di riscaldamento e raffreddamento registrate con la misurazione video consente di ottimizzare i processi.
- Produzione e distribuzione dell’energia
È interesse delle aziende elettriche e delle società di servizi garantire che non si verificano interruzioni della fornitura, dal processo di produzione dell’energia fino alla distribuzione alle utenze. Le termocamere Testo aiutano a mantenere l’integrità dei componenti elettrici e meccanici come parte della manutenzione preventiva. I test termografici non distruttivi possono ridurre malfunzionamenti costosi o tempi di fermo. È assolutamente indispensabile impedire che i sistemi di distribuzione dell’energia non funzionino correttamente evitando gravi conseguenze. Collegamenti difettosi sui tralicci ad alta tensione possono essere particolarmente critici proprio in questi punti. Con le termocamere, è possibile controllare l’aumento della temperatura senza contatto e da una distanza sicura: senza metterti a rischio e senza disattivare il sistema ad alta tensione.
Manutenzione di componenti meccanici
La generazione di calore dei componenti meccanici in impianti di produzione di energia può indicare un elevato livello di stress. Ciò è causato, ad esempio, dall’attrito, dall’allineamento difettoso, dalle tolleranze dei componenti o dalla mancanza di lubrificante. Il principale vantaggio della misurazione a infrarossi: non è contatto e può quindi essere eseguito durante il funzionamento e da una distanza sicura.
Manutenzione di componenti elettrici
Le termocamere Testo facilitano la valutazione delle temperature dei sistemi a bassa, media e alta tensione. Le immagini termiche permettono di rilevare preventivamente componenti o collegamenti difettosi, in modo che le azioni correttive necessarie possano essere eseguite in modo mirato e in tempi opportuni. Ciò minimizza i rischi per i pericoli e evita costosi ritardi di produzione per i produttori di energia.
Distribuzione dell’energia
Malfunzionamenti o guasti del sistema per la distribuzione di energia elettrica possono costituire un grave rischio per la sicurezza dell’approvvigionamento. I motivi di usura, di fatica dei materiali o di rottura del cavo sulle linee ad alta tensione sono spesso le cause principali. I guasti sono spesso preceduti da aumenti di temperatura causati dall’incremento della resistenza di contatto. Con l’individuazione precoce di queste anomalie utilizzando la termografia, è possibile prevenire in modo semplice ed efficiente i danni ai componenti e la minaccia di guasti elettrici nei sistemi ad alta tensione. La distribuzione dell’energia è quindi garantita in modo permanente.
- Impianti solari e fotovoltaici
Le termocamere Testo possono essere utilizzate per monitorare i sistemi fotovoltaici di tutte le dimensioni, assicurando il funzionamento continuo ed al massimo livello di efficienza.
Verifica degli impianti fotovoltaici
Errori di installazione e difetti del modulo possono essere rilevati in modo affidabile utilizzando la termografia. Possono essere facilmente rilevati:
- punti caldi dovuti a difetti del modulo,
- moduli a circuito aperto,
- cortocircuiti,
- contatti allentati,
- cavi e prese di connessione surriscaldati
Grazie alla misurazione da una distanza di sicurezza, la sicurezza personale è garantita in ogni momento. Guida pratica Informazioni pratiche sulla termografia degli impianti fotovoltaici Immagini di guasti e cause Consigli e trucchi per misurare evitando errori
Manutenzione efficiente degli impianti solari
Soprattutto per le grandi centrali fotovoltaiche, sono essenziali controlli regolari approfonditi, in quanto un malfunzionamento in una singola cella solare può già avere un effetto negativo sulla resa complessiva dell’impianto. la termografia rappresenta un metodo molto efficace per la ricerca di anomalie termiche: anche con centinaia di metri quadrati di area modulare e con l’intensità di irradiazione solare che cambia con un notevole risparmio di tempo e denaro. https://www.testo.com/it-IT/prodotti/termocamere
Indagini Termografiche
- Applicazioni della termografia a infrarossi
Localizzazione professionale del pericolo di muffa
Nel settore della diagnosi edilizia, la possibilità di rendere visibili con precisione le aree attaccate dalla muffa è estremamente importante, perché un’analisi assente o poco precisa può causare gravi conseguenze. Per evitare questo rischio, i potenziali punti pericolosi devono poter essere identificati con la massima precisione possibile. Con una termocamera e una sonda igrometrica WiFi Testo, tutto questo può avvenire in modo professionale, semplice e assolutamente affidabile.
- Termografia Edilizia
- Rilevamento di perdite
- Facility managment
- Manutenzione elettrica
- Manutenzione meccanica
- Ricerca e sviluppo
- Produzione e distribuzione dell’energia
- Impianti solari e fotovoltaici